Ecografia premorfologica
Ecografia premorfologica
L’ecografia premorfologica è un esame ecografico eseguito tra la 16ª e la 18ª settimana di gravidanza. Il suo scopo principale è valutare lo sviluppo iniziale del feto, controllando la crescita degli organi e delle strutture corporee in una fase ancora precoce. Sebbene l’ecografia morfologica completa venga effettuata più avanti nel secondo trimestre, l’ecografia premorfologica fornisce già importanti informazioni sulla salute del bambino e può rilevare eventuali malformazioni o anomalie maggiori.
Durante questa ecografia, il medico esamina attentamente la colonna vertebrale, il cuore, il cranio, gli arti e gli organi interni del feto. Sebbene alcune strutture possano non essere ancora completamente sviluppate, l’ecografia premorfologica permette di rilevare anomalie gravi che potrebbero richiedere ulteriori indagini o interventi medici tempestivi. Ad esempio, difetti del tubo neurale o anomalie cardiache congenite possono essere individuati già in questa fase.
Per le coppie che desiderano un monitoraggio dettagliato della salute fetale, l’ecografia premorfologica offre una sicurezza in più, permettendo di intervenire precocemente se necessario. Inoltre, in alcuni casi, può aiutare i genitori a prepararsi psicologicamente e a pianificare eventuali percorsi terapeutici.